Lyceum Club Internazionale Locarno
Benvenuti al Lyceum Club Internazionale Locarno
Il Club ha lo scopo di riunire le donne che si dedicano o si interessano a questioni artistiche, letterarie, scientifiche e sociali ; sostiene i giovani talenti e favorisce l'amicizia.

I Lyceum Club sono apolitici e aconfessionali.
STORIA
« Un ricco passato, un futuro promettente ».

Il Lyceum Club Internazionale è stato fondato in Inghilterra nel 1903 da Constance Smedley.

Il Lyceum Club Internazionale Svizzero è stato fondato da Ginevra, Losanna e Berna nel 1912.

Il Lyceum Club Internazionale Locarno è stato fondato il 23 ottobre 1993.
ORGANIZZAZIONE
L' Associazione Internazionale dei Lyceum Club (AILC) è un'associazione femminile che raggruppa le federazioni nazionali dei Lyceum Club di tutto il mondo.

Il Lyceum Club Internazionale della Svizzera è affiliato all'AILC e comprende circa 1'500 socie suddivise in 12 Club, è gestito dal Comitato centrale che comprende anche le presidenti dei 12 Club regionali.

Il Lyceum Internazionale Locarno è gestito dal Comitato, comprende attualmente circa 75 socie. A inizio anno si riunisce l'Assemblea generale ordinaria delle socie.
 
COMITATO
Elenco dei Responsabili
  • Presidente e responsabile sezione scienze:
    Franca Righetti Fagetti


  • Vice Presidente e responsabile sezione arte e media:
    Dolly Barra Biffi


  • Tesoriera:
    Monique Stoppa Quinodoz


  • Responsabile sezione musica e sezione sociale:
    Lucia Belotti Capella


  • Responsabile sezione lettere:
    Gabriella Biasca Caroni


  • Responsabile sezione storia:
    Daniela Merlini


  • Responsabile della tenuta a giorno delle attività del Club sul sito web:
    Eloisa Vaccaro Pedrotta


ATTIVITÀ
Conferenze, concerti, esposizioni, visite a mostre, escursioni, viaggi, riunioni conviviali all'insegna dell'amicizia.

Responsabili delle sezioni :
Arte

Dolly Barra Biffi
Lettere

Gabriella Biasca Caroni
Musica e Sociale
Lucia Belotti Capella
Scienze


Franca Righetti Fagetti
Storia


Daniela Merlini
Media


Dolly Barra Biffi
Aggiornamento attività sul sito web
Eloisa Vaccaro Pedrotta
PROGRAMMI 2025
Gennaio 2025


Giovedì 9 Sezione sociale - Ore 16:00 – Ristorante Blu, Via Gioachino Respini 9, Locarno.

Tradizionale incontro conviviale di inizio anno.
Sarà l’occasione per scambiarci gli auguri per il nuovo Anno e per presentare le attività del Lyceum di inizio 2025.
Bibita calda, torte. Costo fr 10.-
Iscrizioni presso Dolly Barra, 079 469 74 74
dollybarra@gmail.com entro il 5 gennaio 2025.

Segnalazione: fino al 26 gennaio 2025
” Inside the life of Frida Kahlo” Alla Sala Arsenale, Castelgrande, Bellinzona: la mostra fotografica unica, intima e coinvolgente che racconta la vita di Frida Kahlo attraverso le foto della sua più cara amica, l’artista Lucienne Bloch.


Conversazioni solo per le socie:

italiano: mercoledì, 15 gennaio, ore 10:00, come stabilito con la signora Gabriella Biasca Caroni ( tel. 091 791 71 39; e-mail: gabriellabc@bluewin.ch);

francese: lunedì 13 gennaio, ore 14:30, al ristorante Kursaal, con la signora Monique Voirol (tel. 091 791 75 73);

Ogni mercoledì, ore 14:30, Bridge all’Albergo Ascona (tel. 091/785 15 15)
Febbraio 2025


Giovedì 13 Sezione lettere - Ore 16:00, Sala Biblioteca cantonale, Via Cappuccini 12, Locarno

Abbiamo il piacere di ospitare la scrittrice e poetessa Maria Rosaria Valentini che ci presenterà il suo ultimo romanzo “Cinquanta lune”. La storia di due donne, due generazioni,che affonda le radici nel 1928 e arriva fino ai giorni nostri.

Giovedì 27 Sezione lettere, Ore 16:00, Sala Biblioteca cantonale, Via Cappuccini 12, Locarno

Il professor Bruno Beffa, già nostro gradito ospite, ci parlerà del “Dramma dell’incertezza” in alcune pagine indimenticabili di Ariosto, Fenoglio, Calvino, Pavese, Buzzati, Kafka, Valentini, Schmitt.

Conversazioni solo per le socie:

italiano: mercoledì, 12 febbraio, ore 10:00, come stabilito con la signora Gabriella Biasca Caroni ( tel. 091 791 71 39; e-mail: gabriellabc@bluewin.ch);

francese: lunedì 10 febbraio, ore 14:30, al ristorante Kursaal, con la signora Monique Voirol (tel. 091 791 75 73);

Ogni mercoledì, ore 14:30, Bridge all’Albergo Ascona (tel. 091/785 15 15)
Marzo 2025


Giovedì 13 - Sezione sociale
Ore 16:00, nella sala della Bibloteca cantonale, via Cappuccini 12, Locarno. 32ma Assemblea generale ordinaria. Invitiamo le socie a partecipare numerose alla nostra Assemblea, sarà l’occasione per ascoltare le vostre proposte per continuare le nostre attività nel migliore dei modi.

Giovedì 20 - Sezione scienze
Ore 16:00, nella sala della Biblioteca cantonale, via Cappuccini 12, Locarno. La dottoressa Renata Lodari, laureata in Scienze Forestali, presenterà con parole e immagini una conferenza dal titolo: “Giardini del Lago Maggiore. Un paesaggio culturale”.

Mercoledì 26, giovedì 27
114° Assemblea Generale del Lyceum Club Internazionale della Svizzera

e anniversario “100 anni del Lyceum di San Gallo: -Tradizione e modernità. Klosterhof, Pfalzkeller, San Gallo.

Conversazioni solo per le socie:

italiano: mercoledì, 12 marzo, ore 10:00, come stabilito con la signora Gabriella Biasca Caroni ( tel. 091/791 71 39; e-mail: gabriellabc@bluewin.ch);

francese: lunedì 10 marzo, ore 14:30, al ristorante Kursaal, con la signora Monique Voirol (tel. 091 791 75 73);

Ogni mercoledì, ore 14:30, Bridge all’Albergo Ascona (tel. 091/785 15 15)
Aprile 2025


Giovedì 3 - Sezione storia
Ore 16:00 sala Biblioteca cantonale, via Cappuccini 12, Locarno Il signor Ewald Mühlebach, presidente del Club filatelico Locarno-Muralto che festeggia i 95 anni di esistenza, terrà una conferenza di carattere filatelico e storico dal titolo “ Filatelia Ticino 2025”.

Giovedì 17 - Sezione lettere
Ore 16:00 sala Biblioteca cantonale, via Cappuccini 12, Locarno Il professore Renato Martinoni, filologo, storico della letteratura e scrittore, già nostro apprezzato ospite, ci proporrà una conferenza sul tema della donna e del Gran Tour, una delle forme di viaggio più belle e interessanti della storia culturale dell’Europa: per la prima volta le donne (quelle ricche) possono muoversi in libertà.

Conversazioni solo per le socie:

italiano: mercoledì, 9 aprile, ore 10:00, come stabilito con la signora Gabriella Biasca Caroni ( tel. 091/791 71 39; e-mail: gabriellabc@bluewin.ch);

francese: lunedì 7 aprile, ore 14:30, al ristorante Kursaal, con la signora Monique Voirol (tel. 091 791 75 73);

Ogni mercoledì, ore 14:30, Bridge all’Albergo Ascona (tel. 091/785 15 15)

Vi segnaliamo inoltre, nell’ambito dei concerti delle camelie, nella sala della SES dalle 20:30:

venerdì 4 aprile: Christophe Dangel, violoncello; Mayumi Hirasaki, violino; Sergio Ciomei, clavicembalo; musiche di G.B. Piatti e A. Vivaldi;

venerdì 11 aprile: Concerto Italiano con Rinaldo Alessandrini, clavicembalo, musiche di C. Monteverdi.
Maggio 2025


Giovedì 8 - Sezione lettere

Ore 18:15, salone della Società Elettrica Sopracenerina, Locarno In collaborazione con la Biblioteca cantonale, abbiamo il piacere di incontrare Dacia Maraini, scrittrice, poetessa e saggista italiana, vincitrice di numerosi premi tra cui il premio Campiello nel 1990 e il premio Strega nel 1999.

Giovedì 22 - Sezione arte

Ritrovo alle 14:30 davanti al LAC, Piazza Bernardino Luini 6, Lugano

Vi proponiamo la visita guidata alla mostra di Louisa Gagliardi, Many Moons, l’artista unisce tecniche pittoriche tradizionali e tecnologia digitale. Entrata CHF 16.00 (gratuita per i possessori della carta Raiffeisen).

Partenza da Locarno in treno ore 13:22, arrivo a Lugano ore 13:54. (biglietto individuale) Saranno prese in considerazione le prime 20 iscritte.

Iscrizioni entro il 19 maggio: Eloisa Vaccaro, 078/724 47 89, eloisa.vaccaro@bluewin.ch

Conversazioni solo per le socie:

italiano: mercoledì, 14 maggio, ore 10:00, all’albergo Ascona con la signora Gabriella Biasca Caroni ( tel. 091/791 71 39; e-mail: gabriellabc@bluewin.ch);

francese: lunedì 12 maggio, ore 14:30, al ristorante Kursaal, con la signora Monique Voirol (tel. 091 791 75 73);

Ogni mercoledì, ore 14:30, Bridge all’Albergo Ascona (tel. 091/785 15 15
Giugno/Luglio/Agosto 2025


Giovedì 5 - Sezione sociale

Ore 16:00 Biblioteca cantonale, via Cappuccini 12, Locarno Incontreremo la psicologa, scrittrice e imprenditrice Cristina Milani che insegna la gentilezza a scuola, nelle aziende e in famiglia. E ambasciatrice di gentilezza e sogna un mondo dove “tu sei con me e non contro di me.”

Mercoledì 11 - Sezione sociale

Ore 17:00/19:00, incontro al Ristorante Vela Bianca, via del Segnale 26, Porto patriziale, Ascona. Concluderemo le nostre attività prima della pausa estiva con un ricco apericena. Costo CHF 20.00.

Iscrizioni entro il 7 giugno : Dolly Barra, 079/ 469 74 74, dollybarra@gmail.com

Conversazioni solo per le socie:

italiano: mercoledì, 4 giugno, ore 10:00, all’albergo Ascona con la signora Gabriella Biasca Caroni ( tel. 091/791 71 39; e-mail: gabriellabc@bluewin.ch);

francese: lunedì 2 giugno, ore 14:30, al ristorante Kursaal, con la signora Monique Voirol (tel. 091 791 75 73);

Ogni mercoledì, ore 14:30, Bridge all’Albergo Ascona (tel. 091/785 15 15)
Settembre 2025


Giovedì 18 Sezione scienze e sociale

Ore 15:30, ritrovo davanti al ristorante al Porto (Stazione);

accompagnati dal signor Claudio Andretta, studioso e ricercatore dei luoghi energetici in Ticino, visiteremo la piazzetta dei Riformati a Muralto, ci sposteremo poi verso il lungolago per altre spiegazioni delle energie positive della zona. Seguirà un incontro conviviale facoltativo ai Sensi.

Iscrizioni: Lucia Belotti (l.belotti@bluewin.ch, 076/480 57 25), entro il 15 09.2025.

Conversazioni solo per le socie:

italiano: mercoledì, 17 settembre, ore 10:00, all’albergo Ascona con la signora Gabriella Biasca Caroni ( tel. 091 791 71 39; e-mail: gabriellabc@bluewin.ch);

francese: lunedì 15 settembre, ore 14:30, al ristorante Kursaal, con la signora Monique Voirol (tel. 091 791 75 73);

Ogni mercoledì, ore 14:30, Bridge all’Albergo Ascona (tel. 091 785 15 15)
Ottobre 2025


Giovedì 2 Sezione lettere

Ore 16:00, Sala della Biblioteca Cantonale, Via Cappuccini 12, Locarno. Conferenza con lo scrittore Luca Saltini, dottore in lettere e filosofia e responsabile dell’attività culturale e dei fondi antichi presso la Biblioteca cantonale di Lugano, che ci presenterà il suo libro “Sarà la montagna”.

Giovedì 9 Sezione arte

Ore 15:00: ritrovo Museo Comunale d’Arte Moderna, via Borgo 34, Ascona.

Visita alla mostra antologica intitolata “Flowers of My Desire”, dedicata all’artista Joana Vasconcelos, nata a Lisbona, una delle voci più autorevoli dell’arte contemporanea, il cui lavoro si distingue per l’impiego di una straordinaria varietà di tecniche e materiali. Entrata fr 10.00.

Saranno prese in considerazione le prime 20 iscritte.

Iscrizione: Eloisa Vaccaro, 078 724 47 89;

eloisa.vaccaro@bluewin.ch

Giovedì 23 Sezione sociale

Ore 14:30 ritrovo sul posto per la visita alla Base Rega Gordola, occasione di dare un’occhiata dietro le quinte della Guardia aerea svizzera di soccorso.

Saranno prese in considerazione le prime 20 iscritte.

Iscrizione: Franca Righetti, 079/230 19 32;

francarighetti@ticino.com.

Conversazioni solo per le socie:

italiano: mercoledì, 22 ottobre, ore 10:00, all’albergo Ascona con la signora Gabriella Biasca Caroni (tel. 091 791 71 39; e-mail: gabriellabc@bluewin.ch);

francese: lunedì 20 ottobre, ore 14:30, al ristorante Kursaal, con la signora Monique Voirol (tel. 091 791 75 73);

Ogni mercoledì, ore 14:30, Bridge all’Albergo Ascona (tel. 091 785 15 15)
Novembre 2025


Mercoledì 12 - Sezione storia

Ore 18.15, sala della Biblioteca cantonale, via Cappuccini 12, Locarno.

In collaborazione con la Biblioteca cantonale proponiamo un incontro con Marco Solari, già presidente del Locarno Film Festival e insignito di numerosi altri riconoscimenti sia nell’ambito del turismo che nell’ambito culturale e sociale, che dialogherà con il direttore della Biblioteca cantonale, dottor Stefano Vassere, sulle diverse tematiche della sua lunga carriera.

Giovedì 27 - Sezione lettere

Ore 16:00: sala della Biblioteca cantonale, via Cappuccini 12, Locarno. Incontro con la scrittrice Maria Rosaria Valentini, già più volte nostra apprezzata ospite, che ci presenterà il suo progetto “GiraffeBianche Edizioni”, casa editrice dedicata alle bambine e ai bambini e a tutte le persone che hanno voglia di meravigliarsi.

Conversazioni solo per le socie:

italiano: mercoledì, 26 novembre, ore 10:00, all’albergo Ascona con la signora Gabriella Biasca Caroni ( tel. 091/791 71 39; e-mail: gabriellabc@bluewin.ch);

francese: lunedì 24 novembre, ore 14:30, al ristorante Kursaal, con la signora Monique Voirol (tel. 091/791 75 73);

Ogni mercoledì, ore 14:30, Bridge all’Albergo Ascona (tel. 091/785 15 15)
Dicembre 2025


LINK

I nostri indirizzi :
__________________________________________________________________________________________________
Lyceum Club Internazionale Locarno
Indirizzo e-mail : locarno@lyceumclub.ch

__________________________________________________________________________________________________

Association internationale des Lyceum Clubs, lyceumclubs.org
Lyceum Club International de Suisse, lyceumclub.ch
Concours de Musique, concours.lyceumclub.ch
Lyceum Club Internazionale Basilea, lyceumclubbs.ch
Lyceum Club Internazionale Berna, lyceumclub-bern.ch
Lyceum Club Internazionale Bienne, lyceumclub-biel.ch
Lyceum Club Internazionale Ginevra, lyceumclubge.ch
Lyceum Club Internazionale La-Chaux-de Fonds, lyceumcf.ch
Lyceum Club Internazionale Losanna, lyceumclublausanne.ch
Lyceum Club Internazionale Lugano, lyceumclub-lugano.ch
Lyceum Club Internazionale Lucerna, lyceumclub-luzern.ch
Lyceum Club Internazionale Neuchâtel, lyceumclubne.ch
Lyceum Club Internazionale San Gallo, lyceumclubsg.ch
Lyceum Club Internazionale Zurigo, lyceumclubzh.ch
_________________________________________________________
Il Lyceum Club internazionale Locarno è gemellato con :

Lyceum Club Internazionale San Gallo, lyceumclubsg.ch
Lyceum Club Internazionale Zurigo , lyceumclubzh.ch

Lyceum Club Internazionale Cremona,
Via Carlo Speranza 3, I-26100 Cremona